Introduzione
Nelle Filippine, l'agricoltura è una parte vitale dell'economia nazionale, con circa un terzo della popolazione che dipende da essa per il proprio sostentamento. Con l'intensificarsi dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento ambientale, la qualità delle fonti d'acqua per l'irrigazione, in particolare i livelli di ossigeno disciolto (OD), ha avuto un impatto crescente sulla crescita e sulla produttività delle colture. L'ossigeno disciolto influenza non solo la sopravvivenza degli organismi acquatici, ma anche la salute del suolo e la crescita delle piante. Questo caso di studio esplora come una cooperativa agricola locale nelle Filippine abbia monitorato e migliorato efficacemente i livelli di ossigeno disciolto nelle fonti d'acqua per migliorare la resa e la qualità delle colture.
Contesto del progetto
Nel 2021, una cooperativa di coltivazione del riso nelle Filippine meridionali ha dovuto affrontare un problema di insufficiente ossigeno disciolto nell'acqua di irrigazione. A causa dell'uso eccessivo di fertilizzanti e dell'inquinamento, i corpi idrici hanno subito una grave eutrofizzazione, con un impatto significativo sull'ecologia acquatica e sulla qualità dell'acqua, che ha portato a un aumento delle malattie delle colture e a una diminuzione della resa. Di conseguenza, la cooperativa ha avviato un progetto volto a migliorare la qualità dell'acqua aumentando i livelli di ossigeno disciolto, promuovendo così una migliore crescita del riso.
Misure di monitoraggio e miglioramento dell'ossigeno disciolto
-
Sistema di monitoraggio della qualità dell'acqua: La cooperativa ha introdotto apparecchiature avanzate per il monitoraggio della qualità dell'acqua, per valutare regolarmente la concentrazione di ossigeno disciolto, i livelli di pH e altri parametri critici. Grazie ai dati in tempo reale, gli agricoltori hanno potuto identificare tempestivamente i problemi e adottare misure appropriate.
-
Tecnologie di miglioramento dell'ossigeno disciolto:
- Sistemi di aerazione: Sono stati installati dispositivi di aerazione nei principali canali di irrigazione, che aumentano l'ossigeno disciolto nell'acqua attraverso l'introduzione di bolle d'aria, migliorando così la qualità dell'acqua.
- Aiule galleggianti: Sono state introdotte aiuole galleggianti naturali (come lenticchia d'acqua e giacinti d'acqua) nei corpi idrici irrigui. Queste piante non solo rilasciano ossigeno attraverso la fotosintesi, ma assorbono anche i nutrienti, inibendo così l'eutrofizzazione delle acque.
-
Pratiche di agricoltura biologica:
- Ha promosso i principi dell'agricoltura biologica che riducono l'uso di fertilizzanti chimici e pesticidi, utilizzando invece compost e biopesticidi per ridurre al minimo l'inquinamento delle acque e migliorarne la qualità complessiva.
Processo di implementazione
-
Formazione e diffusione della conoscenza: La cooperativa ha organizzato diversi workshop di formazione per sensibilizzare gli agricoltori sull'importanza del monitoraggio della qualità dell'acqua e sui diversi metodi per migliorare i livelli di ossigeno disciolto. Gli agricoltori hanno imparato a utilizzare le apparecchiature di monitoraggio della qualità dell'acqua e a gestire i sistemi di aerazione.
-
Valutazione per fasi: Il progetto è stato suddiviso in diverse fasi, con valutazioni effettuate alla fine di ogni fase per analizzare i cambiamenti nei livelli di ossigeno disciolto e confrontare le rese del riso.
Risultati e esiti
-
Aumento significativo dei livelli di ossigeno disciolto: Grazie all'implementazione delle tecnologie di aerazione e di aiuole galleggianti, i livelli di ossigeno disciolto nell'acqua di irrigazione sono aumentati in media del 30%, con conseguenti notevoli miglioramenti nella qualità dell'acqua.
-
Miglioramento delle rese delle colture: Grazie al miglioramento della qualità dell'acqua, la cooperativa ha registrato un aumento del 20% della resa del riso. Molti agricoltori hanno segnalato una crescita più robusta del riso, una diminuzione dell'incidenza di parassiti e malattie e un miglioramento generale della qualità.
-
Aumento dei redditi degli agricoltori:L'aumento della resa ha portato a una crescita significativa del reddito degli agricoltori, contribuendo al beneficio economico complessivo della cooperativa.
-
Sviluppo agricolo sostenibile:Promuovendo l'agricoltura biologica e la gestione della qualità dell'acqua, le pratiche agricole della cooperativa sono diventate più sostenibili, formando gradualmente un ciclo ecologico positivo.
Sfide e soluzioni
-
Vincoli di finanziamento: Inizialmente, la cooperativa ha dovuto affrontare delle difficoltà dovute ai finanziamenti limitati, che rendevano difficile investire subito ingenti somme in attrezzature.
Soluzione: La cooperativa ha collaborato con i governi locali e le organizzazioni non governative (ONG) per ottenere supporto finanziario e guida tecnica, consentendo l'attuazione graduale di varie misure.
-
Resistenza al cambiamento tra gli agricoltori:Alcuni agricoltori erano scettici nei confronti dell'agricoltura biologica e delle nuove tecnologie.
Soluzione: Campi dimostrativi e storie di successo sono stati utilizzati per aumentare la fiducia e la partecipazione degli agricoltori, incoraggiando gradualmente il passaggio dalle pratiche agricole tradizionali.
Conclusione
Gestire efficacemente i livelli di ossigeno disciolto nella qualità dell'acqua agricola è fondamentale per migliorare la produzione agricola e raggiungere uno sviluppo sostenibile nelle Filippine. Attraverso misure sistematiche di monitoraggio e miglioramento, la cooperativa agricola ha migliorato con successo la qualità dell'acqua, promuovendo una produzione di riso di alta qualità e ad alta resa, fornendo al contempo spunti preziosi per pratiche simili in altre regioni. In futuro, con il progresso tecnologico e il supporto delle politiche a queste iniziative, un numero sempre maggiore di agricoltori trarrà beneficio da queste pratiche, promuovendo uno sviluppo agricolo sostenibile in tutte le Filippine.
Per ulteriori sensori dell'acqua informazioni,
contattare Honde Technology Co., LTD.
Email: info@hondetech.com
Sito web aziendale:www.hondetechco.com
Tel: +86-15210548582
Data di pubblicazione: 15-lug-2025