• page_head_Bg

Misuratori di portata radar idrologici nei sistemi di irrigazione agricola delle Filippine

Astratto
Questo caso di studio esplora come le Filippine stiano affrontando le principali sfide nella gestione delle risorse idriche agricole attraverso l'impiego di misuratori di portata radar idrologici senza contatto. Di fronte alle estreme fluttuazioni del volume d'acqua dovute al clima monsonico, all'inefficienza dei metodi di misurazione tradizionali e all'insufficiente accuratezza dei dati, la National Irrigation Administration (NIA) delle Filippine, in collaborazione con le amministrazioni locali, ha introdotto una tecnologia avanzata di monitoraggio del flusso radar nei sistemi di canali di irrigazione delle principali regioni produttrici di riso. L'esperienza ha dimostrato che questa tecnologia migliora significativamente l'efficienza, l'accuratezza e l'equità nell'allocazione delle risorse idriche, fornendo un supporto dati fondamentale per la sicurezza alimentare e l'agricoltura resiliente al clima del Paese.

I. Contesto del progetto: sfide e opportunità
L'agricoltura filippina, in particolare la coltivazione del riso, si basa fortemente sui sistemi di irrigazione. Tuttavia, la gestione delle risorse idriche del Paese si trova da tempo ad affrontare gravi sfide:
Caratteristiche climatiche: le distinte stagioni umide (Habagat) e secche (Amihan) causano drastiche variazioni nel flusso dei fiumi e dei canali durante tutto l'anno, rendendo difficile un monitoraggio continuo e accurato con i tradizionali misuratori di portata e misuratori di portata.
Limitazioni infrastrutturali: molti canali di irrigazione sono in terra o semplicemente rivestiti. L'installazione di sensori di contatto (come misuratori di portata a ultrasuoni o Doppler) richiede modifiche ingegneristiche, è soggetta a insabbiamento, crescita di piante acquatiche e danni da inondazione, e comporta elevati costi di manutenzione.
Esigenze di dati: per ottenere un'irrigazione precisa e una distribuzione equa dell'acqua, i responsabili dell'irrigazione necessitano di dati affidabili, in tempo reale e remoti sul volume dell'acqua per prendere decisioni rapide, riducendo gli sprechi e le controversie tra gli agricoltori.
Risorse umane e vincoli: la misurazione manuale richiede molto tempo, molta manodopera, è soggetta a errori umani ed è difficile da implementare in aree remote.
Per affrontare queste problematiche, il governo filippino ha dato priorità all'applicazione di apparecchiature di monitoraggio idrologico ad alta tecnologia nel suo "Programma nazionale di modernizzazione dell'irrigazione".

II. Soluzione tecnica: misuratori di portata radar idrologici
I misuratori di portata radar idrologici si sono rivelati la soluzione ideale. Funzionano emettendo onde radar verso la superficie dell'acqua e ricevendo il segnale di ritorno. Utilizzando l'effetto Doppler per misurare la velocità del flusso superficiale e i principi della telemetria radar per misurare con precisione il livello dell'acqua, calcolano automaticamente le portate in tempo reale in base alla forma nota della sezione trasversale del canale.
I principali vantaggi includono:
Misurazione senza contatto: installata su ponti o strutture sopra il canale, senza contatto con l'acqua, evita completamente problemi come insabbiamento, impatto di detriti e corrosione, particolarmente adatta alle condizioni di irrigazione delle Filippine.
Elevata precisione e affidabilità: non è influenzato dalla temperatura, dalla qualità o dal contenuto di sedimenti dell'acqua, fornendo dati continui e stabili.
Bassa manutenzione e lunga durata: nessuna parte immersa, non richiedono quasi nessuna manutenzione e hanno una lunga durata.
Integrazione e trasmissione remota: facilmente integrabile con sistemi di energia solare e moduli di trasmissione wireless (ad esempio, 4G/5G o LoRaWAN) per inviare dati in tempo reale a una piattaforma di gestione basata su cloud.

III. Implementazione e distribuzione
Luoghi del progetto: regioni di Luzon centrale e della valle di Cagayan sull'isola di Luzon (i principali "granai di riso" delle Filippine).
Agenzie attuatrici: uffici locali della Philippine National Irrigation Administration (NIA) in collaborazione con i fornitori di tecnologia.
Processo di distribuzione:
Rilievo del sito: selezione dei nodi chiave nel sistema di irrigazione, come le derivazioni dai canali principali e gli ingressi ai principali canali laterali.
Installazione: montaggio del sensore del misuratore di portata radar su una struttura stabile sopra il canale, assicurandosi che sia puntato verticalmente verso la superficie dell'acqua. (Installazione dei relativi pannelli solari, batterie e unità di trasmissione dati (RTU)).

Calibrazione: inserimento di parametri geometrici precisi della sezione trasversale del canale (larghezza, pendenza, ecc.). L'algoritmo integrato nel dispositivo completa automaticamente la calibrazione del modello di calcolo.

Integrazione della piattaforma: i dati vengono trasmessi alla piattaforma centrale di gestione delle risorse idriche della NIA e alle schermate di monitoraggio negli uffici regionali, presentati come grafici e mappe.

IV. Risultati e valore dell'applicazione
L'introduzione dei misuratori di portata radar ha prodotto risultati significativi:
Miglioramento dell'efficienza nell'uso dell'acqua:
I gestori possono controllare con precisione l'apertura delle paratoie in base ai dati di portata in tempo reale, distribuendo l'acqua alle diverse aree in base alla richiesta e riducendo gli sprechi causati da stime imprecise. I dati preliminari mostrano che l'efficienza nell'uso dell'acqua per l'irrigazione è aumentata di circa il 15-20% nelle aree pilota.
Decisioni scientifiche e automatizzate:
Durante la stagione secca, il sistema consente un monitoraggio preciso e l'allocazione delle risorse idriche limitate

Misuratori di portata radar idrologici nei sistemi di irrigazione agricola delle Filippine
Dare priorità alle aree critiche. Nella stagione delle piogge, i dati in tempo reale aiutano a segnalare potenziali rischi di straripamento del canale, consentendo una gestione idrica più proattiva.
Riduzione delle controversie e aumento dell'equità:
"Lasciando parlare i dati" ha reso la distribuzione dell'acqua tra gli agricoltori a monte e a valle più trasparente ed equa, riducendo significativamente le controversie storiche sull'acqua. Gli agricoltori possono accedere alle informazioni sull'allocazione dell'acqua tramite app mobili o bollettini comunali, rafforzando la fiducia della comunità.
Costi operativi e di manutenzione inferiori:
L'eliminazione di frequenti ispezioni e misurazioni manuali consente ai manager di concentrarsi sulle decisioni più importanti. La durevolezza delle apparecchiature riduce inoltre significativamente i costi di manutenzione a lungo termine e i tempi di fermo.
Pianificazione dell'infrastruttura basata sui dati:
I dati accumulati sul flusso a lungo termine forniscono una preziosa base scientifica per futuri aggiornamenti, ampliamenti e ristrutturazioni dei sistemi di irrigazione.

V. Sfide e prospettive future
Nonostante il successo del progetto, l'implementazione ha dovuto affrontare sfide quali l'elevato investimento iniziale in attrezzature e l'instabilità della copertura di rete nelle aree remote. Le direzioni di sviluppo future includono:
Ampliamento della copertura: replicare l'esperienza positiva in più sistemi di irrigazione nelle Filippine.
Integrazione dei dati meteorologici: combinare i dati di flusso con le previsioni meteorologiche per creare sistemi di programmazione dell'irrigazione "predittivi" più intelligenti.
Analisi AI: utilizzo di algoritmi AI per analizzare dati storici, ottimizzare i modelli di distribuzione dell'acqua e ottenere una pianificazione completamente automatizzata.
Conclusione
Grazie all'applicazione di misuratori di portata radar idrologici, le Filippine hanno introdotto con successo la tradizionale gestione dell'irrigazione agricola nell'era digitale. Questo caso dimostra che investire in tecnologie di monitoraggio idrologico avanzate, affidabili e adattabili è un passo fondamentale per migliorare la resilienza e la produttività dell'agricoltura di fronte alle sfide climatiche e alle pressioni sulla sicurezza alimentare. Offre un percorso replicabile per la modernizzazione della gestione delle risorse idriche non solo per le Filippine, ma anche per altri paesi in via di sviluppo con condizioni simili.

Set completo di server e software modulo wireless, supporta RS485 GPRS /4g/WIFI/LORA/LORAWAN

Per ulteriori informazioni sul sensore radar,

contattare Honde Technology Co., LTD.

Email: info@hondetech.com

Sito web aziendale:www.hondetechco.com

Tel: +86-15210548582

https://www.alibaba.com/product-detail/80G-HZ-FMCW-RADAR-WATER-LEVEL_1601349587405.html?spm=a2747.product_manager.0.0.612c71d2UuOGv6

 


Data di pubblicazione: 29-08-2025