Grazie alla sua elevata precisione, affidabilità e al funzionamento senza equipaggio, consente un monitoraggio completo di fiumi, laghi e bacini idrici, la gestione delle acque urbane e la prevenzione e riduzione dei disastri.
[Frontiera tecnologica idrologica globale] Di recente, il mercato globale delle apparecchiature di monitoraggio idrologico ha riportato notizie entusiasmanti: la nuova generazione di misuratori di portata radar idrologici ha registrato una crescita esponenziale delle vendite grazie ai suoi rivoluzionari vantaggi tecnologici, diventando la scelta preferita dai dipartimenti per la tutela delle acque, dalle agenzie ambientali e dagli appaltatori di smart city in tutto il mondo. La popolarità di questo dispositivo segna una nuova era nel monitoraggio idrologico, passando dall'integrazione "a contatto" a quella "senza contatto" dei sistemi "spazio-aria-terra".
Innovazione tecnologica: il motore principale della sua popolarità
I metodi tradizionali di misurazione della portata, come i misuratori di corrente e l'ADCP, richiedono l'installazione di sensori immersi nell'acqua, rendendoli vulnerabili all'impatto di detriti, all'accumulo di sedimenti e alla corrosione. Questi metodi comportano elevati rischi di manutenzione e sicurezza. Il successo dei misuratori di portata radar idrologici risiede nella loro capacità di risolvere perfettamente questi punti critici di lunga data del settore, con vantaggi fondamentali tra cui:
Misurazione realmente senza contatto: il dispositivo utilizza la tecnologia radar ad alta frequenza a 24 GHz/60 GHz. Basta installarlo su un ponte o sopra la superficie dell'acqua per rilevare a distanza la velocità del flusso. Il sensore non entra mai in contatto con l'acqua, evitando completamente il rischio di essere spazzato via da inondazioni, sepolto nei sedimenti o corroso, prolungandone significativamente la durata.
Dati completi e ad alta precisione: grazie ad algoritmi avanzati di elaborazione del segnale radar, è in grado di misurare simultaneamente la velocità del flusso superficiale e il livello dell'acqua (opzionale), con modelli computazionali integrati per generare direttamente la portata istantanea e cumulativa. La sua precisione supera di gran lunga gli standard del settore, soddisfacendo i requisiti delle stazioni idrologiche di Grado 1.
Installazione semplice e manutenzione ridotta: l'installazione non richiede costosi canali, sbarramenti o interruzioni del flusso, riducendo notevolmente la complessità ingegneristica e i costi iniziali. Dopo l'installazione, la manutenzione è pressoché nulla, riducendo significativamente i rischi e i costi delle operazioni sul campo.
Elevata adattabilità ambientale: funziona in modo affidabile anche in condizioni estreme, come forti piogge, inondazioni, temperature gelide, acqua torbida, proliferazione di alghe e detriti galleggianti, fornendo dati continui e affidabili.
IoT intelligente e integrazione perfetta: i moduli di comunicazione 4G/5G e LoRa integrati supportano la configurazione remota, la diagnostica e la trasmissione dei dati in tempo reale. I dati possono essere integrati perfettamente in piattaforme idrologiche nazionali, cloud di gestione intelligente delle risorse idriche e sistemi di monitoraggio privati, consentendo una gestione digitale e intelligente dei bacini idrografici.
Scenari applicativi: protezione completa dai fiumi ai “vasi sanguigni” urbani
La popolarità dei misuratori di portata radar idrologici deriva dalla loro ampia gamma di applicazioni e dalla loro insostituibilità, che li rende "guardiani del monitoraggio del flusso" in molteplici campi critici:
Monitoraggio idrologico di fiumi e bacini idrici: costituisce l'apparecchiatura principale per le stazioni di monitoraggio online della portata in fiumi naturali, sbocchi di bacini idrici e canali di adduzione dell'acqua. È particolarmente adatto per fiumi di montagna con rapide variazioni del livello dell'acqua e alto contenuto di sedimenti, fornendo dati chiave per il controllo delle piene e l'allocazione delle risorse idriche.
Gestione intelligente delle acque urbane e allerta inondazioni: installato in punti critici come reti di drenaggio urbane, ingressi/uscite degli impianti di trattamento delle acque reflue e condotte fluviali, monitora il flusso di drenaggio in tempo reale, fornendo dati di input fondamentali per i modelli di allerta inondazioni urbane e supportando le iniziative di "drenaggio intelligente" e "città spugna".
Modernizzazione del monitoraggio dei fiumi di piccole e medie dimensioni: poiché i paesi promuovono la modernizzazione dei sistemi di monitoraggio idrologico per i fiumi di piccole e medie dimensioni, i misuratori di portata radar rappresentano la soluzione preferita per una rapida implementazione e per colmare le lacune nel monitoraggio, grazie alla loro facile installazione e al funzionamento senza manutenzione.
Monitoraggio ambientale e gestione del flusso ecologico: utilizzato per monitorare il flusso di scarico ecologico e lo scarico di acque reflue industriali, fornendo dati quantitativi precisi per l'applicazione delle norme ambientali e la protezione dell'ecosistema idrico.
Progetti di irrigazione agricola e di conservazione delle risorse idriche: installati sui canali principali e secondari di grandi distretti irrigui, consentono una misurazione precisa e un'allocazione efficiente delle risorse idriche, promuovendo un'irrigazione a risparmio idrico.
[Voce del mercato]
Un direttore di un ufficio provinciale per le risorse idriche ha dichiarato: "In passato, la misurazione della portata durante la stagione delle inondazioni richiedeva al personale sul campo di utilizzare strumenti in acque pericolose. Grazie ai misuratori di portata radar, ora possiamo accedere ai dati in tempo reale dai nostri uffici, garantendo notevolmente la sicurezza e migliorando significativamente la tempestività e la continuità dei dati. Questo è un passo avanti fondamentale nei nostri sforzi di modernizzazione idrologica".
Attualmente, il prodotto è stato applicato con successo in importanti progetti nazionali e internazionali, come il progetto di deviazione delle acque da sud a nord in Cina, l'ammodernamento della rete di stazioni idrologiche del bacino del fiume Yangtze e il sistema di allerta per le inondazioni del fiume Chao Phraya in Thailandia, ricevendo ampi consensi dal settore. Gli analisti prevedono che, con l'aumento delle esigenze di monitoraggio idrologico sullo sfondo del cambiamento climatico globale e degli investimenti nella conservazione intelligente delle acque nell'ambito di iniziative di "nuove infrastrutture", la domanda di misuratori di portata radar idrologici continuerà a crescere rapidamente, con ampie prospettive per il settore.
Set completo di server e software modulo wireless, supporta RS485 GPRS /4g/WIFI/LORA/LORAWAN
contattare Honde Technology Co., LTD.
Email: info@hondetech.com
Sito web aziendale:www.hondetechco.com
Tel: +86-15210548582
Data di pubblicazione: 04-09-2025
