• page_head_Bg

Applicazione in India di un sistema di monitoraggio integrato per l'allerta precoce delle inondazioni improvvise: il caso dell'Himachal Pradesh

Astratto

L'India è un paese frequentemente colpito da inondazioni improvvise, in particolare nelle regioni himalayane del nord e del nord-est. I metodi tradizionali di gestione delle catastrofi, spesso incentrati sulla risposta post-catastrofe, hanno causato vittime e perdite economiche significative. Negli ultimi anni, il governo indiano ha promosso con vigore l'adozione di soluzioni ad alta tecnologia per l'allerta precoce delle inondazioni improvvise. Questo caso di studio, incentrato sull'Himachal Pradesh, gravemente colpito, descrive in dettaglio l'applicazione, l'efficacia e le sfide del suo sistema integrato di allerta per le inondazioni improvvise (FFWS), che combina misuratori di portata radar, pluviometri automatici e sensori di spostamento.

https://www.alibaba.com/product-detail/Mountain-Torrent-Disaster-Prevention-Early-Warning_1601523533730.html?spm=a2747.product_manager.0.0.725e71d2oNMyAX


1. Contesto e necessità del progetto

La topografia dell'Himachal Pradesh è caratterizzata da montagne scoscese e valli profonde, con una fitta rete di fiumi. Durante la stagione dei monsoni (giugno-settembre), il territorio è altamente soggetto a precipitazioni di breve durata e alta intensità, innescate dal monsone di sud-ovest, che causano devastanti inondazioni improvvise e frane. Il disastro di Kedarnath del 2013, in Uttarakhand, che ha causato migliaia di vittime, è stato un campanello d'allarme cruciale. La tradizionale rete di pluviometri era scarsa e la trasmissione dei dati era lenta, incapace di soddisfare l'esigenza di un monitoraggio accurato e di un rapido allarme in caso di forti piogge improvvise e localizzate.

Esigenze fondamentali:

  1. Monitoraggio in tempo reale: raccolta di dati minuziosi sulle precipitazioni e sui livelli delle acque dei fiumi in bacini idrografici remoti e inaccessibili.
  2. Previsione accurata: stabilire modelli affidabili di precipitazioni e deflussi per prevedere l'ora di arrivo e l'entità dei picchi di piena.
  3. Valutazione del rischio geologico: valutare il rischio di instabilità dei pendii e frane provocate da forti piogge.
  4. Allerta rapida: invia senza interruzioni informazioni di allerta alle autorità locali e alle comunità per guadagnare tempo prezioso per l'evacuazione.

2. Componenti del sistema e applicazione della tecnologia

Per rispondere a queste esigenze, l'Himachal Pradesh ha collaborato con la Central Water Commission (CWC) e il Dipartimento meteorologico indiano (IMD) per implementare un sistema FFWS avanzato nei suoi bacini idrografici ad alto rischio (ad esempio, i bacini di Sutlej e Beas).

1. Pluviometri automatici (ARG)

  • Funzione: In quanto unità di rilevamento fondamentali e di prima linea, gli ARG sono responsabili della raccolta dei dati più critici: intensità delle precipitazioni e precipitazioni accumulate. Questo è il fattore determinante diretto alla base della formazione di alluvioni improvvise.
  • Caratteristiche tecniche: Utilizzando un meccanismo a secchio ribaltabile, generano un segnale per ogni 0,5 mm o 1 mm di pioggia, trasmettendo i dati in tempo reale al centro di controllo tramite GSM/GPRS o comunicazione satellitare. Sono strategicamente distribuiti nei tratti superiore, medio e inferiore dei bacini idrografici per formare una fitta rete di monitoraggio, catturando la variabilità spaziale delle precipitazioni.
  • Ruolo: fornire dati di input per i calcoli del modello. Quando un ARG registra un'intensità di pioggia superiore a una soglia preimpostata (ad esempio, 20 mm all'ora), il sistema attiva automaticamente un avviso iniziale.

2. Misuratori di portata/livello radar senza contatto (sensori di livello dell'acqua radar)

  • Funzione: Installati su ponti o strutture lungo le rive, misurano la distanza dalla superficie del fiume senza contatto, calcolando così il livello dell'acqua in tempo reale. Forniscono un avviso diretto quando i livelli dell'acqua superano i limiti di pericolo.
  • Caratteristiche tecniche:
    • Vantaggio: a differenza dei tradizionali sensori a contatto, i sensori radar non sono influenzati dall'impatto dei sedimenti e dei detriti trasportati dalle acque alluvionali, richiedendo una manutenzione minima e offrendo un'elevata affidabilità.
    • Applicazione dei dati: i dati sul livello dell'acqua in tempo reale, combinati con i dati sulle precipitazioni a monte, vengono utilizzati per calibrare e convalidare i modelli idrologici. Analizzando la velocità di innalzamento del livello dell'acqua, il sistema può prevedere con maggiore precisione il picco di piena e il suo arrivo nelle aree a valle.
  • Ruolo: fornire prove conclusive del verificarsi di inondazioni. Sono fondamentali per convalidare le previsioni delle precipitazioni e attivare le risposte di emergenza.

3. Sensori di spostamento/crepe (misuratori di crepe e inclinometri)

  • Funzione: Monitorare spostamenti e deformazioni di pendii a rischio di frane o colate detritiche. Vengono installati su corpi di frana noti o su pendii ad alto rischio.
  • Caratteristiche tecniche: Questi sensori misurano l'allargamento delle fessure superficiali (fessurometri) o il movimento del terreno nel sottosuolo (inclinometri). Quando la velocità di spostamento supera una soglia di sicurezza, indica un rapido declino della stabilità del pendio e un'alta probabilità di una frana importante in caso di piogge persistenti.
  • Ruolo: fornire una valutazione indipendente del rischio di pericolosità geologica. Anche se le precipitazioni non raggiungono i livelli di allerta per le inondazioni, un sensore di spostamento attivato emetterà un avviso di frana/colata detritica per un'area specifica, fungendo da integrazione fondamentale alle allerte di pura inondazione.

Integrazione di sistema e flusso di lavoro:
I dati provenienti da ARG, sensori radar e sensori di spostamento convergono su una piattaforma di allerta centrale. I modelli di rischio idrologico e geologico integrati eseguono analisi integrate:

  1. I dati sulle precipitazioni vengono inseriti nei modelli per prevedere il potenziale volume di deflusso e i livelli dell'acqua.
  2. I dati radar in tempo reale sul livello dell'acqua vengono confrontati con le previsioni per correggere e migliorare costantemente la precisione del modello.
  3. I dati sugli spostamenti servono come indicatore parallelo per il processo decisionale.
    Quando una qualsiasi combinazione di dati supera le soglie multilivello preimpostate (Avviso, Sorveglianza, Allerta), il sistema diffonde automaticamente avvisi alle autorità locali, alle squadre di intervento in caso di emergenza e ai leader della comunità tramite SMS, app mobili e sirene.

3. Risultati e impatto

  • Tempi di allerta più rapidi: il sistema ha aumentato i tempi di allerta critici da quasi zero a 1-3 ore, rendendo fattibile l'evacuazione dei villaggi ad alto rischio.
  • Riduzione delle perdite di vite umane: durante le numerose forti piogge degli ultimi anni, l'Himachal Pradesh ha eseguito con successo diverse evacuazioni preventive, evitando efficacemente vittime gravi. Ad esempio, durante il monsone del 2022, il distretto di Mandi ha evacuato oltre 2.000 persone in base alle allerte; nessuna vita è stata persa nella successiva alluvione improvvisa.
  • Processo decisionale basato sui dati: ha spostato il paradigma dall'affidamento al giudizio esperienziale alla gestione scientifica e oggettiva dei disastri.
  • Maggiore consapevolezza pubblica: la presenza del sistema e gli interventi di allerta efficaci hanno aumentato significativamente la consapevolezza della comunità e la fiducia nelle informazioni di allerta precoce.

4. Sfide e direzioni future

  • Manutenzione e costi: i sensori installati in ambienti difficili richiedono una manutenzione regolare per garantire la continuità e l'accuratezza dei dati, il che rappresenta una sfida continua per la capacità finanziaria e tecnica locale.
  • Comunicazione dell'"ultimo miglio": garantire che i messaggi di avvertimento raggiungano ogni individuo in ogni villaggio remoto, in particolare anziani e bambini, richiede ulteriori miglioramenti (ad esempio, affidandosi alla radio, alle campane della comunità o ai gong come backup).
  • Ottimizzazione del modello: la complessa geografia dell'India richiede una raccolta continua di dati per localizzare e ottimizzare i modelli di previsione per una maggiore accuratezza.
  • Energia e connettività: la fornitura di energia elettrica stabile e la copertura della rete cellulare nelle aree remote rimangono problematiche. Alcune stazioni si affidano all'energia solare e alle comunicazioni satellitari, che sono più costose.

Direzioni future: l'India prevede di integrare più tecnologie, come il radar meteorologico per una previsione più precisa delle precipitazioni, utilizzando l'intelligenza artificiale (IA) e l'apprendimento automatico per analizzare i dati storici e ottenere algoritmi di allerta ottimizzati, e di espandere ulteriormente la copertura del sistema ad altri stati soggetti a inondazioni improvvise.

Conclusione

Il sistema di allerta per le inondazioni improvvise nell'Himachal Pradesh, in India, è un modello per i paesi in via di sviluppo che utilizzano tecnologie moderne per combattere i disastri naturali. Integrando pluviometri automatici, misuratori di portata radar e sensori di spostamento, il sistema crea una rete di monitoraggio multistrato "dal cielo alla terra", consentendo un cambio di paradigma dalla risposta passiva all'allerta attiva per le inondazioni improvvise e i relativi rischi secondari. Nonostante le difficoltà, il valore comprovato di questo sistema nella protezione di vite umane e proprietà offre un modello di successo e replicabile per regioni simili in tutto il mondo.

Set completo di server e software modulo wireless, supporta RS485 GPRS /4g/WIFI/LORA/LORAWAN

Per maggiori informazioni sui sensori,

contattare Honde Technology Co., LTD.

Email: info@hondetech.com

Sito web aziendale:www.hondetechco.com

Tel: +86-15210548582


Data di pubblicazione: 27-08-2025