• page_head_Bg

Sensore di temperatura a infrarossi: principio, caratteristiche e applicazione

Introduzione al sensore di temperatura a infrarossi
Il sensore di temperatura a infrarossi è un sensore senza contatto che utilizza l'energia della radiazione infrarossa rilasciata da un oggetto per misurare la temperatura superficiale. Il suo principio fondamentale si basa sulla legge di Stefan-Boltzmann: tutti gli oggetti con una temperatura superiore allo zero assoluto emettono raggi infrarossi e l'intensità della radiazione è proporzionale alla quarta potenza della temperatura superficiale dell'oggetto. Il sensore converte la radiazione infrarossa ricevuta in un segnale elettrico tramite una termopila o un rilevatore piroelettrico integrato, quindi calcola il valore della temperatura tramite un algoritmo.

Caratteristiche tecniche:
Misurazione senza contatto: non è necessario entrare in contatto con l'oggetto da misurare, evitando contaminazioni o interferenze con temperature elevate e bersagli in movimento.

Velocità di risposta elevata: risposta in millisecondi, adatta al monitoraggio dinamico della temperatura.

Ampia gamma: copertura tipica da -50℃ a 3000℃ (i modelli variano notevolmente).

Elevata adattabilità: può essere utilizzato in ambienti sotto vuoto, corrosivi o in situazioni di interferenza elettromagnetica.

Indicatori tecnici principali
Precisione di misurazione: ±1% o ±1,5℃ (il livello industriale di fascia alta può raggiungere ±0,3℃)

Regolazione dell'emissività: supporta 0,1~1,0 regolabile (calibrato per diverse superfici di materiali)

Risoluzione ottica: ad esempio, 30:1 significa che un'area di 1 cm di diametro può essere misurata a una distanza di 30 cm

Lunghezza d'onda di risposta: comune 8~14μm (adatta per oggetti a temperatura normale), il tipo a onde corte è utilizzato per il rilevamento di alte temperature

Casi applicativi tipici
1. Manutenzione predittiva delle apparecchiature industriali
Un produttore automobilistico ha installato sensori a infrarossi MLX90614 sui cuscinetti del motore e ha previsto i guasti monitorando costantemente le variazioni di temperatura dei cuscinetti e combinando algoritmi di intelligenza artificiale. Dati pratici dimostrano che la segnalazione di guasti dovuti a surriscaldamento dei cuscinetti con 72 ore di anticipo può ridurre le perdite dovute ai tempi di fermo di 230.000 dollari all'anno.

2. Sistema di screening della temperatura medica
Durante la pandemia di COVID-19 del 2020, le termocamere FLIR serie T sono state installate all'ingresso del pronto soccorso degli ospedali, riuscendo a monitorare la temperatura anomala di 20 persone al secondo, con un errore di misurazione della temperatura pari a ≤0,3℃, e combinate con la tecnologia di riconoscimento facciale per ottenere il tracciamento della traiettoria del personale con temperatura anomala.

3. Controllo della temperatura degli elettrodomestici intelligenti
La cucina a induzione di fascia alta integra il sensore a infrarossi Melexis MLX90621 per monitorare in tempo reale la distribuzione della temperatura sul fondo della pentola. Quando viene rilevato un surriscaldamento locale (ad esempio, bruciature a vuoto), la potenza viene automaticamente ridotta. Rispetto alla tradizionale soluzione con termocoppia, la velocità di risposta del controllo della temperatura è 5 volte superiore.

4. Sistema di irrigazione di precisione agricola
Un'azienda agricola in Israele utilizza la termocamera a infrarossi Heimann HTPA32x32 per monitorare la temperatura della chioma delle colture e costruire un modello di traspirazione basato sui parametri ambientali. Il sistema regola automaticamente il volume dell'irrigazione a goccia, risparmiando il 38% di acqua nel vigneto e aumentando la produzione del 15%.

5. Monitoraggio online dei sistemi di alimentazione
La rete elettrica statale installa termometri a infrarossi online Optris serie PI nelle sottostazioni ad alta tensione per monitorare 24 ore su 24 la temperatura di componenti chiave come giunti di sbarre e isolatori. Nel 2022, una sottostazione ha segnalato con successo un contatto difettoso dei sezionatori da 110 kV, evitando un'interruzione di corrente a livello regionale.

Tendenze di sviluppo innovative
Tecnologia di fusione multispettrale: combina la misurazione della temperatura a infrarossi con immagini di luce visibile per migliorare le capacità di riconoscimento del bersaglio in scenari complessi

Analisi del campo di temperatura AI: analizza le caratteristiche della distribuzione della temperatura basate sull'apprendimento profondo, come l'etichettatura automatica delle aree infiammatorie in campo medico

Miniaturizzazione MEMS: il sensore AS6221 lanciato da AMS ha una dimensione di soli 1,5×1,5 mm e può essere integrato negli smartwatch per monitorare la temperatura della pelle

Integrazione dell'Internet delle cose wireless: i nodi di misurazione della temperatura a infrarossi del protocollo LoRaWAN consentono un monitoraggio remoto a livello di chilometro, adatti al monitoraggio degli oleodotti

Suggerimenti di selezione
Linea di lavorazione alimentare: dare priorità ai modelli con livello di protezione IP67 e tempo di risposta <100 ms

Ricerca di laboratorio: prestare attenzione alla risoluzione della temperatura di 0,01℃ e all'interfaccia di uscita dei dati (come USB/I2C)

Applicazioni di protezione antincendio: selezionare sensori antideflagranti con una portata superiore a 600℃, dotati di filtri anti-intrusione del fumo

Con la diffusione delle tecnologie 5G e edge computing, i sensori di temperatura a infrarossi si stanno evolvendo da singoli strumenti di misurazione a nodi di rilevamento intelligenti, mostrando un maggiore potenziale applicativo in settori quali l'Industria 4.0 e le città intelligenti.

https://www.alibaba.com/product-detail/NON-CONTACT-ONLINE-INFRARED-TEMPERATURE-SENSOR_1601338600399.html?spm=a2747.product_manager.0.0.e46d71d2Y1JL7Z


Data di pubblicazione: 11-02-2025