• page_head_Bg

Nuova stazione meteorologica ad alta quota nelle Alpi svizzere per aiutare la ricerca sui cambiamenti climatici

Di recente, l'Ufficio Federale Svizzero di Meteorologia e il Politecnico Federale Svizzero di Zurigo hanno installato con successo una nuova stazione meteorologica automatica a 3.800 metri di altitudine sul Cervino, nelle Alpi svizzere. La stazione meteorologica è una parte importante della rete di monitoraggio climatico d'alta quota delle Alpi svizzere, che mira a raccogliere dati meteorologici in alta quota e a fornire informazioni preziose agli scienziati per studiare l'impatto dei cambiamenti climatici sulle Alpi.

Questa stazione meteorologica è dotata di sensori avanzati in grado di monitorare temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, pressione atmosferica, precipitazioni, radiazione solare e altri elementi meteorologici in tempo reale. Tutti i dati saranno trasmessi in tempo reale via satellite al centro dati dell'Ufficio Meteorologico Federale Svizzero e integrati e analizzati con i dati provenienti da altre stazioni meteorologiche per migliorare i modelli di previsione meteorologica, studiare le tendenze del cambiamento climatico e valutarne l'impatto sull'ambiente alpino.

Il responsabile del dipartimento di monitoraggio climatico dell'Ufficio meteorologico federale svizzero ha dichiarato: "Le Alpi sono un 'punto caldo' del cambiamento climatico in Europa, con un tasso di riscaldamento due volte più rapido della media globale. Questa nuova stazione meteorologica ci aiuterà a comprendere meglio come il cambiamento climatico influisce sull'ambiente alpino, ad esempio con lo scioglimento dei ghiacciai, il degrado del permafrost e l'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi, nonché i possibili impatti di questi cambiamenti sulle risorse idriche, sugli ecosistemi e sulla società umana nelle aree a valle".

Un professore del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'ETH di Zurigo ha aggiunto: "I dati meteorologici in alta quota sono fondamentali per comprendere il sistema climatico globale. Questa nuova stazione meteorologica colmerà la lacuna nel monitoraggio meteorologico nelle zone alpine d'alta quota e fornirà agli scienziati dati preziosi per studiare l'impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi alpini, sulla gestione delle risorse idriche e sui rischi di catastrofi naturali".

Il completamento di questa stazione meteorologica rappresenta un'importante misura per la Svizzera volta a rafforzare il monitoraggio del clima e ad adattarsi ai cambiamenti climatici. In futuro, la Svizzera prevede di costruire altre stazioni meteorologiche simili in altre zone alpine d'alta quota, per creare una rete di monitoraggio del clima alpino più completa e fornire una base scientifica per rispondere alle sfide del cambiamento climatico.

Informazioni di base:
Le Alpi sono la catena montuosa più grande d'Europa e un'area sensibile ai cambiamenti climatici in Europa.

Nel corso dell'ultimo secolo, la temperatura sulle Alpi è aumentata di circa 2 gradi Celsius, il doppio della media globale.

Il cambiamento climatico ha portato allo scioglimento accelerato dei ghiacciai delle Alpi, al degrado del permafrost e all'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi, che hanno gravi ripercussioni sugli ecosistemi locali, sulla gestione delle risorse idriche e sul turismo.

Significato:
Questa nuova stazione meteorologica fornirà dati preziosi per aiutare gli scienziati a comprendere meglio l'impatto del cambiamento climatico sulle Alpi.

Questi dati saranno utilizzati per migliorare i modelli di previsione meteorologica, studiare le tendenze del cambiamento climatico e valutare l'impatto del cambiamento climatico sull'ambiente alpino.

Il completamento della stazione meteorologica è un'importante misura per la Svizzera volta a rafforzare il monitoraggio del clima e ad adattarsi ai cambiamenti climatici, e fornirà una base scientifica per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

https://www.alibaba.com/product-detail/Ultrasonic-Wind-Speed-And-Direction-Temperature_1601336233726.html?spm=a2747.product_manager.0.0.7aeb71d2KEsTpk


Data di pubblicazione: 13-02-2025