Lima, Perù — Con un significativo passo avanti per le pratiche agricole in Perù, l'introduzione di sensori di pH e potenziale di ossidoriduzione (ORP) per la qualità dell'acqua, dotati di schermi, sta trasformando il modo in cui gli agricoltori monitorano e gestiscono i loro sistemi di irrigazione. Mentre il settore agricolo si trova ad affrontare...
Negli ultimi anni, la Cambogia ha registrato un'urbanizzazione significativa, che ha portato a una crescente domanda di sistemi efficaci di gestione e monitoraggio delle risorse idriche. Una delle tecnologie più promettenti in questo ambito è il misuratore di portata radar idrografico. Questi dispositivi, che utilizzano la tecnologia radar...
Panoramica sui sensori di visibilità. In quanto strumenti fondamentali per il moderno monitoraggio ambientale, i sensori di visibilità misurano la trasmittanza atmosferica in tempo reale attraverso principi fotoelettrici e forniscono dati meteorologici chiave per vari settori industriali. Le tre principali soluzioni tecniche sono la trasmissione (...
Caratteristiche dell'apparecchiatura e innovazione tecnologica In quanto apparecchiatura fondamentale per il moderno monitoraggio ambientale, l'anemometro in lega di alluminio è realizzato in lega di alluminio 6061-T6 di qualità aeronautica e raggiunge un perfetto equilibrio tra resistenza strutturale e leggerezza grazie alla tecnologia di lavorazione di precisione...
Seul, Corea del Sud – In un coraggioso passo avanti verso il miglioramento della salute pubblica e della sicurezza ambientale, la Corea del Sud ha adottato sensori di cloro residuo a tensione costante nei suoi sistemi di acqua potabile. Questa tecnologia all'avanguardia, che consente il monitoraggio in tempo reale dei livelli di cloro nell'acqua, è...
Santiago, Cile – 11 febbraio 2025 – In un paese in cui la gestione delle risorse idriche è diventata sempre più critica a causa dei cambiamenti climatici e delle siccità prolungate, i sensori radar per la misurazione della portata d'acqua stanno rivoluzionando l'approccio del Cile alla gestione sostenibile delle risorse idriche. Questa tecnologia innovativa consente...
Introduzione al sensore di temperatura a infrarossi Il sensore di temperatura a infrarossi è un sensore senza contatto che utilizza l'energia della radiazione infrarossa rilasciata da un oggetto per misurare la temperatura superficiale. Il suo principio fondamentale si basa sulla legge di Stefan-Boltzmann: tutti gli oggetti con una temperatura superiore allo zero assoluto...
Panoramica dell'attrezzatura L'inseguitore solare completamente automatico è un sistema intelligente che rileva l'azimut e l'altitudine del sole in tempo reale, azionando pannelli fotovoltaici, concentratori o apparecchiature di osservazione per mantenere sempre l'angolazione migliore con i raggi solari. Rispetto agli inseguitori solari fissi...
Introduzione Essendo uno dei principali produttori agricoli al mondo, il Brasile fa molto affidamento sul monitoraggio meteorologico preciso per ottimizzare le rese delle colture e gestire efficacemente le risorse idriche. Tra i vari progressi tecnologici nella misurazione meteorologica, è emerso il pluviometro a secchiello basculante...