• page_head_Bg

Un sistema di allerta precoce in tempo reale potrebbe proteggere le comunità a rischio di inondazioni

notizie-4

Un approccio di ricerca di convergenza SMART per garantire l'inclusività nella progettazione di sistemi di monitoraggio e allerta per fornire informazioni di allerta precoce e ridurre al minimo i rischi di catastrofi. Crediti: Natural Hazards and Earth System Sciences (2023). DOI: 10.5194/nhess-23-667-2023

Coinvolgere le comunità nello sviluppo di un sistema di allerta precoce in tempo reale potrebbe contribuire a ridurre l'impatto spesso devastante delle inondazioni su persone e proprietà, in particolare nelle regioni montuose dove gli eventi idrici estremi rappresentano un problema "pericoloso", rivela un nuovo studio.

Le inondazioni improvvise stanno diventando sempre più frequenti e dannose per la vita e le proprietà delle persone vulnerabili, ma i ricercatori ritengono che l'utilizzo di un approccio SMART (vedere l'immagine sopra) per interagire con chi vive in tali aree aiuterà a segnalare meglio il rischio imminente di inondazioni.

Gli scienziati ritengono che combinando i dati meteorologici con le informazioni su come le persone vivono e lavorano in tali regioni, i gestori del rischio di catastrofi, gli idrologi e gli ingegneri potranno progettare metodi migliori per lanciare l'allarme prima di gravi inondazioni.

Pubblicando i propri risultati in Natural Hazards and Earth System Sciences, un team di ricerca internazionale guidato dall'Università di Birmingham ritiene che l'integrazione di scienza, politica e approcci guidati dalle comunità locali contribuirà a creare decisioni ambientali più adatte al contesto locale.

La coautrice Tahmina Yasmin, ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Birmingham, ha commentato: "Un problema 'maligno' è una sfida sociale o culturale difficile o impossibile da risolvere a causa della sua natura complessa e interconnessa. Crediamo che l'integrazione di dati meteorologici e scienze sociali aiuterà a identificare le parti sconosciute del puzzle durante la progettazione di un sistema di allerta precoce.

"Un migliore coinvolgimento delle comunità e un'analisi dei fattori sociali da esse identificati come a rischio, ad esempio insediamenti illegali lungo le rive dei fiumi o baraccopoli, aiuteranno i responsabili delle politiche a comprendere meglio i rischi posti da questi eventi idrometeorologici estremi e a pianificare interventi di risposta e mitigazione delle inondazioni, che garantiscano alle comunità una maggiore protezione."

I ricercatori affermano che l'utilizzo di un approccio SMART aiuta i decisori politici a evidenziare la vulnerabilità e i rischi delle comunità, utilizzando una serie di principi fondamentali:

● S= Comprensione condivisa dei rischi che garantisce la rappresentanza di ogni gruppo di persone in una comunità e l'utilizzo di un'ampia gamma di metodi di raccolta dati.

● M= Monitoraggio dei rischi e istituzione di sistemi di allerta che creino fiducia e scambino informazioni critiche sui rischi, contribuendo al mantenimento del sistema di previsione.

● Un= EdificioAconsapevolezza attraverso attività di formazione e sviluppo delle capacità che integrino la comprensione delle informazioni in tempo reale sulle condizioni meteorologiche e sulle allerte in caso di inondazioni.

● RT= Indicazione di pianificazione preventivaRazioni di risposta suTtempo con piani completi di gestione delle catastrofi e di evacuazione basati sull'allerta prodotta dall'EWS.

Il coautore David Hannah, professore di idrologia e titolare della cattedra UNESCO in scienze dell'acqua presso l'Università di Birmingham, ha commentato: "Sviluppare la fiducia della comunità nelle agenzie governative e nelle previsioni basate sulla tecnologia, utilizzando al contempo mezzi guidati dalla comunità per raccogliere informazioni nelle regioni montuose con scarsità di dati, è fondamentale per proteggere le persone vulnerabili.

"L'utilizzo di questo approccio SMART per coinvolgere le comunità nello sviluppo di sistemi di allerta precoce inclusivi e mirati contribuirà senza dubbio a sviluppare capacità, adattamento e resilienza di fronte a eventi idrici estremi, come inondazioni e siccità, e alla crescente incertezza dovuta al cambiamento globale."

Ulteriori informazioni:Tahmina Yasmin et al, Breve comunicazione: Inclusività nella progettazione di un sistema di allerta precoce per la resilienza alle inondazioni, Rischi naturali e scienze del sistema terrestre (2023).DOI: 10.5194/nhess-23-667-2023


Data di pubblicazione: 10-04-2023