La crescente domanda di acqua pulita sta causando carenze idriche in tutto il mondo. Con la continua crescita della popolazione e la migrazione di un numero sempre maggiore di persone verso le aree urbane, i servizi idrici si trovano ad affrontare numerose sfide legate all'approvvigionamento idrico e alle operazioni di trattamento. La gestione idrica locale non può essere ignorata, poiché le Nazioni Unite stimano che le città siano responsabili del 12% di tutti i prelievi di acqua dolce. [1] Oltre alla crescente domanda di acqua, i servizi idrici stanno lottando per conformarsi alle nuove normative in materia di utilizzo dell'acqua, agli standard di trattamento delle acque reflue e alle misure di sostenibilità, a fronte di infrastrutture obsolete e finanziamenti limitati.
Molti settori industriali sono inoltre vulnerabili alla carenza idrica. L'acqua viene spesso utilizzata nei processi produttivi per il raffreddamento e la pulizia, e le acque reflue risultanti devono essere trattate prima di poter essere riutilizzate o rilasciate nell'ambiente. Alcuni contaminanti sono particolarmente difficili da rimuovere, come le particelle fini di olio, e possono formare un residuo che richiede un trattamento speciale. I metodi di trattamento delle acque reflue industriali devono essere convenienti e in grado di trattare grandi volumi di acque reflue a temperature e livelli di pH variabili.
Ottenere una filtrazione ad alta efficienza è un aspetto fondamentale nello sviluppo della prossima generazione di soluzioni per il trattamento delle acque. Le membrane di filtrazione avanzate offrono un metodo di trattamento altamente efficiente e a risparmio energetico, e i produttori sviluppano continuamente nuove tecnologie per soddisfare le esigenze degli impianti industriali e municipali e rimanere al passo con l'evoluzione del contesto normativo in materia di risparmio e riutilizzo delle acque.
Il cambiamento climatico influisce sull'approvvigionamento idrico e sulla qualità dell'acqua. Tempeste e inondazioni violente possono danneggiare le riserve idriche, aumentando la diffusione di inquinanti, e l'innalzamento del livello del mare può portare a una maggiore intrusione di acqua salata. Una siccità prolungata sta riducendo la disponibilità di acqua, con diversi stati occidentali, tra cui Arizona, California e Nevada, che impongono restrizioni alla conservazione a causa della carenza idrica nel bacino del fiume Colorado.
Anche le infrastrutture di approvvigionamento idrico richiedono notevoli miglioramenti e investimenti. Nel suo ultimo studio sulla necessità di bacini idrografici puliti, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha rilevato che saranno necessari 630 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni per fornire acqua pulita a sufficienza, con il 55% di tale finanziamento destinato alle infrastrutture per le acque reflue. [2] Alcuni di questi requisiti derivano da nuovi standard di trattamento delle acque, tra cui il Safe Drinking Water Act e la legislazione che stabilisce i livelli massimi di sostanze chimiche come azoto e fosforo. Un processo di filtrazione efficace è fondamentale per rimuovere questi contaminanti e fornire una fonte d'acqua sicura e pulita.
Le leggi sui PFAS non solo incidono sugli standard di scarico delle acque, ma incidono direttamente anche sulla tecnologia di filtrazione. Poiché i composti fluorurati sono così resistenti, sono diventati un materiale comune in alcune membrane, come il politetrafluoroetilene (PTFE). I produttori di filtri a membrana devono sviluppare materiali alternativi che non contengano PTFE o altri PFAS per soddisfare i nuovi requisiti normativi.
Con l'adozione da parte di sempre più aziende e governi di programmi ESG più rigorosi, la riduzione delle emissioni di gas serra diventa una priorità assoluta. La produzione di energia elettrica è una delle principali fonti di emissioni e la riduzione del consumo energetico complessivo è una misura fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
L'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) segnala che gli impianti di trattamento delle acque potabili e delle acque reflue sono in genere i maggiori consumatori di energia nei comuni, rappresentando dal 30 al 40% del consumo energetico totale. [3] I gruppi di gestione delle risorse idriche, come l'American Water Alliance, includono aziende di servizi idrici impegnate a ridurre le emissioni di gas serra nel settore idrico attraverso strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici e una gestione sostenibile delle risorse idriche. Per i produttori di sistemi di filtrazione a membrana, l'efficienza energetica è fondamentale quando si utilizza qualsiasi nuova tecnologia.
Possiamo fornire una varietà di sensori per monitorare diversi parametri della qualità dell'acqua
Questa sonda sensore è realizzata in PTFE (Teflon), un materiale resistente alla corrosione che può essere utilizzato in acqua di mare, acquacoltura e acque con pH elevato e forte corrosione.
Data di pubblicazione: 09-10-2024