• page_head_Bg

Rapporto sul mercato statunitense della gestione dei fanghi e della disidratazione 2024-2030: analisi delle dimensioni, delle quote e delle tendenze di CWT, POTW, FOTW, municipali, industriali e dei servizi

Si prevede che il mercato statunitense della gestione dei fanghi e della disidratazione raggiungerà i 3,88 miliardi di dollari entro il 2030 e si prevede che crescerà a un CAGR del 2,1% dal 2024 al 2030. Il crescente numero di progetti per la realizzazione di nuovi impianti di trattamento dei fanghi e delle acque reflue o per l'ammodernamento di quelli esistenti sta agendo da motore per la crescita del mercato.

Possiamo fornire sensori di monitoraggio delle acque reflue e disponiamo di sensori di qualità dell'acqua adatti a vari scenari applicativi, benvenuti a visitarci

https://www.alibaba.com/product-detail/RS485-GPRS-4G-WIFI-LORA-LORAWAN_1600179840434.html?spm=a2747.product_manager.0.0.219271d2izvAMf

La costruzione di questi nuovi impianti di trattamento è destinata a gestire un ingente volume di fanghi e acque reflue generati da attività residenziali, commerciali e industriali. Si prevede che ciò contribuirà a sua volta alla domanda di soluzioni per la gestione e la disidratazione dei fanghi negli Stati Uniti nel periodo di previsione.

L'aumento della popolazione negli Stati Uniti sta contribuendo alla necessità di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue. Con l'aumento della popolazione, aumenta proporzionalmente anche il volume di acque reflue generate. Un numero maggiore di persone implica un aumento delle attività residenziali, commerciali e industriali. Tutti questi fattori contribuiscono all'aumento della produzione di acque reflue nel Paese. Vi è una crescente consapevolezza pubblica in materia di tutela ambientale e sostenibilità. Questo cambiamento sociale sta spingendo verso pratiche più ecocompatibili nella gestione dei rifiuti, tra cui il riciclaggio e il riutilizzo dei fanghi in agricoltura e nel paesaggio, stimolando ulteriormente la crescita del mercato.

Grazie alle normative e agli standard stabiliti dal governo federale in materia di gestione dei fanghi, si è registrata una crescente domanda di servizi di gestione dei fanghi. L'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) ha stabilito standard rigorosi per la gestione dei fanghi e il governo ha emanato numerose normative per monitorare e promuovere pratiche efficaci di gestione dei fanghi.

Ad esempio, la legislazione bipartisan sulle infrastrutture (BIL) mira a sostenere le economie locali e a sfruttare le iniziative infrastrutturali federali esistenti per rispondere alla necessità di infrastrutture per il trattamento delle acque reflue nelle regioni meno servite del Paese.

L'urbanizzazione in corso comporta anche una crescente domanda di gestione delle acque reflue. Nelle aree densamente popolate, lo smaltimento improprio dei fanghi può comportare rischi significativi per la salute, inclusa la diffusione di malattie. Poiché un gran numero di persone risiede in aree densamente popolate, la necessità di un trattamento efficace delle acque reflue diventa fondamentale. Una gestione efficace dei fanghi garantisce lo smaltimento o il riutilizzo sicuro dei fanghi, tutelando così la salute pubblica.

In base alla categoria, il segmento degli impianti di trattamento di proprietà pubblica (POTW) ha guidato il mercato con la maggiore quota di fatturato del 75,7% nel 2023. Questi impianti sono progettati per il trattamento delle acque reflue domestiche. Raccogliono le acque reflue da varie fonti e includono tutti i dispositivi e i sistemi utilizzati per lo stoccaggio, il trattamento e lo smaltimento delle acque reflue e dei fanghi urbani o industriali.
Si prevede che il segmento degli impianti in loco registrerà il CAGR più rapido nel periodo di previsione, grazie alla decentralizzazione dei sistemi di trattamento delle acque reflue. La crescita demografica del Paese e la continua urbanizzazione alimentano la richiesta di soluzioni localizzate per la gestione e la disidratazione dei fanghi, che siano convenienti e convenienti.
In base alla fonte, il segmento municipale ha guidato il mercato con la maggiore quota di fatturato del 51,70% nel 2023. Uno dei principali fattori trainanti del segmento municipale è la crescente domanda di servizi di trattamento delle acque reflue nelle aree urbane. Con l'espansione delle città e l'invecchiamento delle infrastrutture, aumenta la necessità di un trattamento efficace delle acque reflue per proteggere la salute pubblica e l'ambiente.
Si prevede che il segmento industriale registrerà il CAGR più rapido nel periodo di previsione, poiché le industrie stanno investendo sempre di più in tecnologie avanzate di gestione dei fanghi e di disidratazione per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale, nonché esplorando opportunità di riutilizzo vantaggioso e recupero delle risorse dai fanghi.


Data di pubblicazione: 05-09-2024